Aprile 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Idea alla base del Tora Tora Tora

Il metodo è stato sviluppato dal Prof. Sang-Dae Hahn per incoraggiare i giocatori (specialmente i principianti) a produrre un gioco più orientato al combattimento. Le partite più combattive e orientate alla battaglia aiutano a sviluppare una più elevata capacità di lettura. L’idea si origina dal “BANGNAEGI”, che è usato dai Coreani quando vogliono giocare scommettendo del denaro. Essi chiamano i territori del valore da uno a dieci punti “ONE BANG”, da 11 a 20 “TWO BANG” e così via. Questo sistema di conteggio arriva fino al “MANBANG” che significa dai 91 punti in su. Questo sistema di punteggio può far cambiare lo stile del giocatore in uno stile più aggressivo. I Coreani sono soliti dire cose del tipo “Lo posso battere per MANBANG e portargli via tutti i suoi soldi!”. Per vincere più denaro essi non smettono di combattere fino all’ultimo minuto di gioco. Questo stile di gioco è notoriamente definito “Stile Coreano” visto che la maggior parte dei giocatori di quel paese lo adotta. A dispetto di altri sistemi in questo si permette al perdente di ottenere dei punti. Il sistema opera puramenti sui punti, il che significa “chi più punti fà più in alto arriva”. Es : Un giocatore con 3 vittorie su 5 a 380 punti batte un giocatore con 5 vittorie se questi ha solo 370 punti. Non è lo sviluppo dell’aggressività in se stessa quello che si prefigge l’annuale torneo “Tora Tora Tora”. Si vuole proporre un momento che sia di ausilio all’aumento della capacità di lettura delle sequenze di gioco per quanto intricate esse siano. Nel “Tora Tora Tora” il valore dell’ MMS non serve per definire la graduatoria ma solo per la definizione degli accoppiamenti.