Settembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Il medioevo del Go e le regole del gioco

Seconda puntata, 27 gennaio 2014

Ciao neo-goisti e non! Questa volta ci avventureremo nell’eta’ dell’oro del Go, scopriremo imperatori pazzi e come il Go possa risolvere le guerre. Nella parte di studio del gioco, vedremo le ultime regole e impareremo a diventare giocatori dalle buone maniere.

Il medioevo del Go

Gran parte della storia del Go, riguardante il periodo che va dal 1000 a.C. fino al 220 a.C. e’ andata perduta. Dobbiamo questo a Shih Huang, colui che commissiono’ l’esercito di terracotta e iniziatore della grande muraglia. Quello che forse non tutti sanno su questo imperatore e’ che era un pazzo tiranno ossessionato dall’immortalita’. Tra le sue follie, nel 213 a.C., brucio’ tutti i libri e seppelli’ vivi tutti gli intellettuali; fece questo per evitare minacce al suo mandato imperiale.

Il Go, insieme alla poesia, ebbe la sua eta’ d’oro tra il 200 a.C. e il 600 d.C. Divenne una delle quattro arti dello junzi (il gentiluomo cinese) insieme alla pittura, la calligrafia e a suonare il guqin.

Quattro francobolli cinesi rappresentanti le 4 arti dello junzi

Nel secondo secolo il poeta Ma Yung divenne famoso celebrando il Go nei suoi versi. Dei molti aneddoti riguardanti il Go che sono sopravvissuti, i due piu’ famosi sono questi. Il primo aneddoto racconta che tra la fine del terzo secolo e l’inizio del quarto, un giocatore di Go di nome Ozan si guadagno’ l’immortalita’ storica grazie alla sua capacita’ di ricordarsi a mente, mossa per mossa, intere partite, che potevano consistere anche di 300 mosse. Oggi tutti i giocatori di Go professionisti e molti forti amatori riescono a fare lo stesso. Infatti, una tecnica di insegnamento molto usata consiste nel ricostruire le partite giocate tra allievo e maestro per poter analizzare le mosse effettuate. Tutto ciò dimostra che l’abilita’ di gioco e la memoria crescono di pari passo. Il secondo aneddoto illustra la stima di cui godeva il Go durante la sua eta’ dell’oro in Cina. Mentre regnava la dinastia Ching (265-420 d.C.), Hsieh An era in battaglia contro suo nipote Hsien Hsuan.

Dopo molti scontri sanguinari ma inconcludenti, questi due generali decisero di far riposare i loro soldati ancora in vita e lasciarono che a decidere il risultato della guerra fosse una partita di Go giocata tra di loro. Sfortunatamente, non e’ dato sapere come si concluse la sfida.

Il Go ha avuto altre due eta’ dell’oro in Cina: durante la dinastia Tang (618-906 d.C.) e Sung (960-1126 d.C.). In questi periodi sono stati scritti i primi libri sul Go, ad esempio Gokyo e Gosetsu, e ci furono molti abili giocatori che vennero onorati del titolo di Kisei e Kishin (Ki signica Go, Sei significa santo e Shin significa mago). Il titolo piu’ prestigioso era quello di Kisei, ancora oggi usato in Giappone.

Regole del gioco

Prima di tutto, le soluzioni agli esercizi della settimana scorsa.

Nel diagramma ci sono 5 catene. A ha 8 liberta’, B ha 8 liberta’ e C, D, E hanno 4 liberta’

Bianco non puo’ giocare in E3 perche’ e’ suicidio e non cattura nessuna catena di nero. Puo’ invece giocare in M4 perche’ cattura L4, ma questo crea una situazione che potrebbe ripetersi all’infinito…

Nel primo esercizio, osserviamo che le catene A e B hanno entrambe 8 liberta’, ma la catena A ha 2 pietre in piu’: ne deduciamo che la forma e’ importante! Nel secondo esercizio, quando Bianco gioca M4 la sua pietra e’ in atari, e quindi Nero potrebbe ricatturarla e creare un ciclo infinito. Questa situazione si chiama Ko, e per evitare la ripetizione infinita c’e’ un’apposita regola: se un giocatore cattura un Ko, il suo avversario non puo’ ricatturarlo immediatamente.

se Nero cattura in A1 si crea un Ko. B: se Nero gioca in H1 Bianco cattura con G1 e si crea un Ko. C: se Nero cattura giocando O3 non e’ Ko, Bianco può subito ricatturare (una singola pietra) giocando in N3

Nel caso C Nero cattura 2 pietre, poi Bianco ne cattura 1, quindi la pietra di Bianco avra’ 2 libertà. Solo quando lo scambio e’ di una pietra per una e’ Ko. Nelle prossime lezioni vedremo come i Ko si rivelino fondamentali per la partita e impareremo a giocarli.

Un’altra considerazione da fare e’ che Nero iniziando per primo ha un vantaggio. Di questo, anche se sembra evidente, se ne sono accorti solo nell’ultimo secolo (1930). E’ quindi stato introdotto il Komi, abbreviazione di Komidashi (compensazione in giapponese), un punteggio fisso di Bianco che puo’ variare da 6,5 a 7,5 punti (il mezzo punto serve ad evitare i pareggi, anche se concettualmente e’ sbagliato essendo il Go un gioco di equilibrio).

Adesso abbiamo tutte le informazioni necessarie per giocare. Ma prima un po’ di etichetta, per non rischiare di fare brutta figura nella nostra prossima partita importante! Prima di tutto, il giocatore più anziano decide il posto dove sedersi. Se il livello dei giocatori e’ molto diverso, il giocatore piu’ debole prende il nero. Se invece il livello dei giocatori e’ più o meno uguale, si effettua il Nigiri (afferrare in giapponese), un “pari e dispari” fatto usando le pietre del Go: il giocatore piu’ anziano afferra una manciata di pietre bianche, poi l’altro giocatore prende una pietra nera se pensa che le pietre bianche afferrate siano dispari, o due pietre nere se invece pensa che le pietre bianche afferrate siano pari. Se indovina, sara’ lui a tenere il nero. Prima di iniziare a giocare entrambi i giocatori si augurano una buona partita (si usa spesso il termine giapponese onegaishimasu, che letteralmente significa “per favore, fai del tuo meglio”). Nero gioca la prima pietra nell’angolo in alto a destra (vedi figura 5): questo perche’ in passato di solito si giocava la seconda pietra in uno degli angoli adiacenti oppure si approcciava direttamente l’angolo, quindi giocando la prima pietra in alto a destra si evitava che l’avversario si dovesse allungare per fare la sua prima mossa. Era quindi una forma di cortesia. Oggigiorno giocare rispettando questa regola facilita la classificazione e l’analisi delle partite. Infine, una volta finita la partita, si ringrazia l’avversario (anche se si e’ perso).

La prima mossa va fatta in una delle intersezioni cerchiate cinesi

Dopo avervi annoiato a morte con l’etichetta, passiamo a qualche problema per rimanere sempre in esercizio.

Dove deve giocare Nero per catturare le 3 catene di Bianco?

Nella prossima lezione vedremo la storia del Go in Giappone, impareremo qualcosa di pu’ sui Ko e capiremo quand’e’ il momento di passare e quindi di considerare finita la partita.

Il testo e gli schemi goistici di quest’opera sono distribuiti con Licenza CC BY-SA 4.0 DEED (sono state apportate alcune correzioni, inseriti alcuni link e alcune immagini sono state aggiunte o sostituite rispetto all’originale).

Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

9×9 13×13 19×19 AI alessandro pace alphago assemblea BADUK Bologna Campionato italiano CI cina Classe A Classe B Classe C client Club clubs Congresso cultura DeepMind dgs didattica discord Dolomiti DONGEUN CHOI E.G.D. E.G.F. elettiva esordienti europa evento FF[4] figcs FIGG Foligno fox francia Fujisawa geolocalizzazione giappone giocatore giocatori GO GOBAN goquest higashikita IGO igs inglese ingo Italia JOSEKI kgs korea la civetta sul como' LeeSedol Legnano libro LombardiaGo Macerata mahjong Milano Mirco Fanti monfalcone natale NGL ogs olympiad online pandanet parco parma partita pasqua PGETC pincio Pisa podcast primavera Radio24 Ravenna roma ROMICS server Smart Go Format spotify stage storia Tappa FIGG Torneo trieste TRON tygem venetogo Videogame votazioni wbaduk webbrowser WEIQI

Blitzkrieg Dangerous Pairs Divulgazione Documenti Eighty One Esordienti Eventi Extra Club For play Fujisawa Shuko Go Server Il Gladiatore Intelligenza artificiale News Newsflash Sito Web Software Stage Static The Wild Bunch Tora Tora Tora Tornei Ultime notizie dal Club di Roma